Sempre più spesso si sente parlare di interventi mirati al recupero del territorio, come la rimozione eternit, e dell’utilizzo di materiali che siano eco-compatibili e ad impatto zero sull’ambiente.
Quando ci si appresta a ristrutturare la propria casa, spesso si opta infatti, per interventi di questo tipo. Scegliendo di installare sui propri tetti dei pannelli fotovoltaici. Una scelta che consente non solo di risparmiare notevolmente sui costi per l’energia elettrica, ma che permette anche di usufruire di numerose agevolazioni e finanziamenti.
Basti pensare che il costo di un’installazione oscilla intorno ai 9-10.000 euro, una somma pari a quella che si spenderebbe per un’automobile e che, al contrario di quest’ultima, ci permetterebbe non solo di risparmiare, ma anche di vedere ripagato il nostro sacrificio monetario nel corso del tempo.
Una notevole innovazione che consente di sfruttare un tipo di energia pulita e rinnovabile, quale l’energia solare, migliorando la qualità della nostra vita e quella delle generazioni future, abbattendo i costi in bolletta.
Il successo dell’energia fotovoltaica è in costante aumento ed oltre ai pannelli, ora è possibile installare anche delle piastrelle fotovoltaiche sul pavimento. Una soluzione notevole che consente di sfruttare anche le superfici calpestabili, senza compromettere in alcun modo l’aspetto estetico degli edifici, sottoposti comunque ad un vincolo paesaggistico.
Pensate alla comodità di poter sfruttare ampi lastrici solari durante dei gustosi barbecue o feste in terrazza, senza dover posizionare degli ingombranti pannelli solari. E poi ancora pavimenti fotovoltaici per piazze, villette, per gli ultimi piani dei palazzi e così via.
Risparmiare e rispettare l’ambiente è possibile, basta solo informarsi e decidersi a sostenere un costo che verrà indubbiamente ripagato, non solo da un punto di vista monetario ma anche per quanto riguarda la qualità della nostra vita.